
MISURATE, MISURATE, MISURATE!
Sito, social, e-mail marketing sono strumenti nelle mani dell’azienda che devono necessariamente essere monitorati così da valutare tempestivamente le strategie messe in campo.
L’imprenditore molto spesso non conosce i propri numeri.
Non sapere quante persone mensilmente visitano il sito aziendale, non conoscere il livello di conversione del proprio sito, non avere numeri relativi ai canali social implementati sono non-conformità che quotidianamente riscontriamo nelle aziende.
Per misurare l’efficienza della strategia di comunicazione&marketing implementata possiamo approcciarci a quattro principali metriche:
1) Metriche di “consumo”
Calcolare il numero di visualizzazioni che riceve ogni contenuto che pubblichiamo online sia esso una news, un post sui social media o un video è il dato primario da considerare accanto al tempo dedicato alla visualizzazione di ogni singola pagina e al tasso di rimbalzo.
Questi numeri ci danno una prima valutazione delle performance del nostro content marketing utili per misurare il traffico web che il contenuto è in grado di generare.
2) Metriche di “condivisione”
Calcolare quante volte un nostro articolo, post, video viene condiviso dai nostri lettori è utile per conoscere elementi come il reach, l’awareness, l’engagement.
Likes, shares, tweet, pins, ci raccontano il successo del nostro contenuto sui social media.
Questa tipologia di metriche è strettamente connessa agli obiettivi di content marketing. Il completamento di un form e il successivo download di un contenuto sbloccato è ad esempio tracciabile attraverso CRM o un sistema di tracciamento delle URL, così come i volumi di sottoscrizione ad una newsletter o al blog.
Queste mostrano quanto i contenuti impattano sull’acquisizione dei nuovi clienti. Queste sono strettamente legate a quei contenuti che permettono ai contatti più interessati al nostro prodotto di andare nei dettagli magari partecipando ad una call con un nostro esperto o richiedendoci una demo di prodotto.
Diverse sono le attività di monitoraggio da implementare:
Il monitoraggio settimanale dei social media è fondamentale per evidenziare l’interesse dei contenuti proposti ed eventuali picchi di reazioni positive da parte del pubblico ed identificarne subito l’elemento scatenante
Per quanto riguarda l’email marketing, il parametro più importante da tenere in considerazione non sta nel numero delle email lette, ma in quanti utenti hanno cliccato il contenuto promosso da quella determinata email. Questa metrica può essere indicata col numero delle persone che hanno cliccato su un link interno all’email o sulla Call To Action.
Numero sessioni, origini del traffico, comportamento, pagine più viste, tempo medio di durata della sessione, livello di coinvolgimento e flussi, sono solo alcuni degli indicatori da tenere sempre sotto controllo.
Il tasso di conversione è la quota dei visitatori delle landing page che effettuano l’azione desiderata (acquisto, iscrizione alla newsletter, rilascio dei dati di contatti, ecc). Tanto più questa percentuale è alta, tanto più la landing page funziona in modo efficace.
Senza il CONTROLLO ogni decisione presa per il bene aziendale potrebbe non portare valore aggiunto o essere addirittura controproducente.